02/03/2017
A Identità Golose 2017 il cocktail è firmato Prime Uve
Prime Uve ispira i cocktail dei bartender in abbinamento alle creazioni di grandi chef.
Marco Russo e Wicky Priyan, Flavio Angiolillo e Moreno Cedroni, Mattia Pastori e Marcello Trentini: sono loro i protagonisti di “Alambicchi, Sorsi e Assaggi” la degustazione che Bonaventura Maschio presenta presso il proprio stand in occasione della tredicesima edizione del congresso Identità Golose, in programma a Milano da sabato 4 a lunedì 6 marzo 2017. Numerose le altre attività in programma.
ALAMBICCHI, SORSI E ASSAGGI
da sabato 4 a lunedì 6 marzo 2017, dalle 13 alle 15
Tre bartender, insieme a tre chef, si incontrano per ideare cocktail e creazioni gastronomiche utilizzando come ingrediente protagonista Prime Uve. Marco Russo e Wicky Priyan, Flavio Angiolillo e Moreno Cedroni, Mattia Pastori e Marcello Trentini: sono loro i protagonisti di “Alambicchi, Sorsi e Assaggi” la degustazione ispirata all’uso di Prime Uve nel mondo della mixology e in cucina. L’incontro tra Prime Uve ed enogastronomia compie quindi – anche quest’anno – un ulteriore passo nella scoperta delle suggestioni che, come ingrediente, il distillato d’uva può dare.
“Ogni volta che veniamo a Identità Golose – racconta Anna Maschio – coinvolgiamo i grandi protagonisti del mondo del cibo. Dopo l’esperienza con Gianluca Fusto quest’anno abbiamo pensato di coinvolgere tre bartender che stanno dettando le tendenze in Italia. Siamo degli sperimentatori e ci piace essere provocati, quindi siamo sicuri che anche loro, come tutti coloro che li hanno preceduti in questo progetto, ci aiuteranno a scoprire un nuovo modo di degustare e utilizzare Prime Uve.”
Il primo appuntamento di “Alambicchi, Sorsi e Assaggi” è sabato 4 marzo con Marco Russo, che inaugurerà il format insieme a Wicky Priyan, chef e patron di Wicky’s Wicuisine Seafood: servirà un cocktail a base di Prime Uve Bianche e umeshu extra shiso, un drink creato appositamente per l’occasione e ispirato alle note nipponiche e mediterranee della cucina di Wicky. “Prime Uve ha caratteristiche aromatiche uniche – racconta Marco Russo, mixologist del 1930 – ha un picco alcolico importante, ma essendo un distillato d’uva e non una grappa, è morbida e ha una lunghezza perfetta, fattori che la rendono ingrediente dalla grande personalità, versatile e adatto alle sperimentazioni.”
Domenica 5 marzo è in scena Flavio Angiolillo del MaG Cafè: il suo cocktail sarà abbinato al finger food ideato da Moreno Cedroni de La Madonnina del Pescatore di Senigallia. “Sta tornando di moda bere distillati – racconta Angiolillo, imprenditore di spicco del settore della mixology – sono più saporiti e hanno un gusto più deciso rispetto ad altri superalcolici. Prime Uve, inoltre, non essendo una grappa a base di vinacce, ha un’eleganza estrema. Ecco perché, per valorizzarla, presenterò a Identità Golose una variante del martini cocktail, un drink semplice, pulito, elegante.”
Chiudono il congresso lunedì 6 marzo Mattia Pastori di Non Solo Cocktails, e Marcello Trentini, eclettico chef del ristorante torinese Magorabin. Il drink è un punch a base di Prime Uve Oro, pere e formaggio. “L’idea di questo cocktail – racconta Pastori – arriva da mio nonno che chiudeva i pasti con formaggio, pere e distillato. Sono partito da qui per realizzare un aperitivo: Prime Uve è perfetta anche ad inizio pasto perchè ha una complessità che si sposa bene sia con i bitter che con i soft drink o la birra.”
I COCKTAIL A CURA DI NOI DI SALA
Sabato 4 e domenica 5 marzo 2017 dalle 16 alle 17
Oltre alle degustazioni previste nella pausa pranzo, dalle 16 alle 17 continuerà il viaggio nel mondo dei cocktail insieme a Noi di Sala, l’associazione che riunisce i Professionisti di Sala e di Cantina dei migliori ristoranti italiani. Marco Civitelli e il suo head bartender Abdel El Attaoui di Ceresio 7 realizzeranno due cocktail con The Barmaster Gin, Prime Uve Bianche e Gin Puro +.
IDENTITÁ DI COCKTAIL
In occasione di Identità di Cocktail, i distillati Bonaventura Maschio saranno utilizzati come ingrediente principale in alcune lezioni del programma. Mattia Pastori di Non Solo Cocktails condurrà un seminario dal tema Sensorialità nella miscelazione (sabato 4 marzo 2017, ore 13:30/14:30) dove preparerà un drink a base di Gin Puro. Tommaso Cecca bartender del Caffè Trussardi, invece, per Cocktail d’autore (lezione in calendario lunedì 6 marzo 2017 alle ore 11:00/12:00) ha scelto Gin Puro e Ron Botran Reserva Blanca.
Leggi anche

14/10/2022
Assegnate le Borse di studio Bonaventura Maschio 2022 per il Master AIS “La ricerca dell’eccellenza”
Fabrizio De Palo, Guido Andrenacci e Guido Biotti, rispettivamente per il Sud, Centro e Nord Italia, sono i tre sommelier che si sono aggiudicati le...
Leggi tutto
26/09/2022
Bonaventura Maschio è sponsor della Venice Cocktail Week
Anche quest’anno, Bonaventura Maschio è tra gli sponsor della seconda edizione della Venice Cocktail Week. Per un’intera settimana, da oggi fino ...
Leggi tutto
08/09/2022
La Distilleria Bonaventura Maschio presenta Amaro Pratum Bio
Per la prima volta la storica distilleria trevigiana, forte del successo ottenuto con Amaro Bonaventura, nella doppia declinazione Erbe e Fiori ed Erb...
Leggi tutto